Il timo della Via delle Spezie

Ricette e proprietà del timo firmato la Via delle Spezie, il sito più profumato che potrai trovare in rete

Il timo è un'erba aromatica che porta un profumo deciso e saporito, perfetto per dare vita a numerosi piatti, sia in cucina che in infusi.

Con il suo aroma forte e leggermente piccante, il timo è perfetto per piatti di carne, pesce, zuppe, salse, e perfino in alcuni dolci innovativi. Scopri come utilizzarlo al meglio nelle tue ricette!

Scheda tecnica del timo

Foglie di timo de La Via delle Spezie
Nome botanico Thymus vulgaris
Famiglia Lamiaceae
Provenienza Mediterraneo
Parte commestibile Foglie fresche e essiccate
Uso in cucina Salse, carne, pesce, zuppe, stufati

I benefici del timo della Via delle Spezie

  • Antiossidante: Il timo è ricco di antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo.
  • Antinfiammatorio: Ha proprietà antinfiammatorie che possono alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione.
  • Supporta la digestione: Il timo è utile per migliorare la digestione, ridurre gonfiori e favorire l'assorbimento dei nutrienti.
  • Proprietà antibatteriche: È conosciuto per le sue proprietà antibatteriche, che aiutano a combattere le infezioni.

Il Timo in cucina: L'Aromaticità Che Non Può Mancare

Il timo è un'erba aromatica che porta un profumo deciso e saporito, perfetto per dare vita a numerosi piatti, sia in cucina che in infusi. Con il suo aroma forte e leggermente piccante, il timo è perfetto per piatti di carne, pesce, zuppe, salse, e perfino in alcuni dolci innovativi. Scopri come utilizzarlo al meglio nelle tue ricette!

Ricetta 1: Pollo al timo e limone

Una ricetta leggera e ricca di sapore, perfetta per una cena in famiglia. Il timo e il limone si sposano perfettamente, creando un piatto aromatico e fresco. Ingredienti:

  • 4 cosce di pollo
  • 2 rametti di timo fresco
  • 1 limone (succo e scorza)
  • Olio d'oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

In una ciotola, mescola il succo e la scorza di limone con l'olio d'oliva, il timo, sale e pepe. Marinate il pollo per almeno 30 minuti, poi cuocilo in forno a 180°C per circa 40 minuti, finché il pollo è ben dorato e cotto.

Ricetta 2: Zuppa di legumi al timo

Una zuppa nutriente e aromatica, perfetta per l'inverno. Il timo arricchisce il brodo e dona un sapore unico ai legumi. Ingredienti:

  • 250g di fagioli cannellini
  • 1 cipolla
  • 2 rametti di timo fresco
  • Brodo vegetale q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Metti a bagno i fagioli per almeno 8 ore. In una pentola, soffriggi la cipolla tritata, aggiungi i fagioli, il brodo e il timo. Cuoci per circa 1 ora, finché i fagioli sono teneri. Aggiusta di sale e pepe e servi caldo.

Torna in alto