L'origano della Via delle Spezie
Un tocco mediterraneo in ogni piatto con l’origano della Via delle Spezie!
L'origano è una delle erbe aromatiche più amate e utilizzate in cucina, soprattutto nella tradizione mediterranea. Con il suo profumo inconfondibile e il suo sapore deciso, l'origano è perfetto per arricchire piatti di carne, verdure, pizza e tanto altro.
Ma l'origano non è solo buono, è anche ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo! Scopriamo insieme come questa erba versatile possa trasformare ogni piatto in un'esperienza indimenticabile.
Scheda tecnica dell'origano

Nome botanico: | Origanum vulgare |
Formato: | Foglie essiccate o fresche |
Colore: | Verde intenso, con sfumature grigie |
Profumo: | Forte, aromatico, con note di terra e limone |
Ingredienti: | 100% origano |
Conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce |
I benefici dell'origano della Via delle Spezie
L'origano è molto più di una semplice spezia. Ricco di antiossidanti e di proprietà antibatteriche, è un vero alleato per il benessere. L'olio essenziale di origano è noto per le sue capacità di supportare il sistema immunitario e combattere le infezioni. Inoltre, grazie al suo contenuto di fibre, può favorire la digestione e migliorare il metabolismo.
- Antibatterico naturale: aiuta a combattere batteri e infezioni.
- Antiossidante potente: contrasta i radicali liberi, proteggendo il corpo dallo stress ossidativo.
- Digestione: stimola la digestione e allevia gonfiori addominali.
Come conservo l'origano
Conserva l'origano in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e da fonti di calore. Se utilizzi l'origano fresco, puoi conservarlo in frigorifero per pochi giorni, mentre quello secco può durare a lungo senza perdere il suo aroma.
Come uso l'origano in cucina
L’origano è uno di quegli ingredienti che trasforma una ricetta con un solo pizzico. In cucina lo puoi usare in tantissimi modi:
- Sulle pizze: una spolverata finale a crudo per dare profumo e carattere.
- Nelle insalate: perfetto per insaporire insalate di pomodori, cetrioli, feta o tonno.
- Sulle verdure grigliate: melanzane, zucchine e peperoni diventano irresistibili con un filo d’olio e un pizzico di origano.
- Per aromatizzare i sughi: soprattutto quelli a base di pomodoro, a cui regala un profumo mediterraneo intenso.
- Nei mix di spezie: puoi abbinarlo a timo, rosmarino e maggiorana per creare il tuo condimento per arrosti o patate al forno.
Tip: Usa l'origano sia fresco che secco, ma ricorda che l'origano fresco ha un aroma più delicato. Per ottenere il massimo del sapore, aggiungilo verso la fine della cottura!
🌿 Esplora altre erbe aromatiche

Erbe di provenza
Un mix di sapori del sud della Francia: rosmarino, timo, origano e lavanda. Perfette per arrosti, patate e verdure gratinate.

Timo
Dal sapore erbaceo e leggermente limonato, è un must per arrosti, zuppe e marinature.

Rosmarino
Un'esplosione di profumo mediterraneo, ideale su carni alla griglia, patate al forno e focacce.